Molti non sanno che le associazioni culturali possono diventare beneficiari di finanziamenti di entità piuttosto utile per poter adempiere a una congrua strada di sviluppo delle proprie attività. Artefice di una buona parte delle elargizioni è il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che eroga una serie di contributi in favore delle associazioni culturali, supportando in tal modo iniziative di carattere nazionale o internazionale, di elevato rilievo culturale, scientifico, artistico, storico, di rpomozione turistica.
Cerchiamo quindi di riassumere, in breve, tutte le principali iniziative in merito.
Patrocinio
Il patrocinio viene accordato per iniziative di particolare interesse, purchè non lucrative. Si tenga inoltre conto che è concesso nei confronti della singola iniziativa, e non è accordato in maniera permanente. La richiesta può essere effettuata da parte del soggetto responsabile dell’iniziativa, o suo rappresentante legale, attraverso i modelli disponibili sul sito internet del Mibact all’indirizzo beniculturali.it.
Erogazioni liberali
Le erogazioni liberali sono delle concessioni in denaro che nell’ipotesi delle associazioni culturali costituiranno oneri deducibili dal reddito (se si tratta di imprese donatrici) o detraibili dall’imposta sul reddito (se si tratta di persone fisiche). Una utile opportunità per cercare di stimolare la concessione di denaro per tali attività no profit.
5 x 1000
Le associazioni culturali possono concorrere all’ottenimento di una quota parte della destinazione del 5 per mille, così come previsto dal comma 46, dall’art 23 della legge 15 luglio 2011, n.111, la quale ha operato un ampliamento proprio in favore delle associazioni di tutela, di promozione e di valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
Agevolazioni settore cinematografico
Una particolare gamma di finanziamenti agevolati riguarda il settore cinematografico. In particolare, sono riconosciute agevolazioni fiscali che consentono ai soggetti privati che investono nel cinema di accedere ai crediti di imposta e alla detassazione degli utili.
Si tenga comune conto che in aggiunta a quanto sopra, frequenti sono i bandi per ottenere finanziamenti a fondo perduto, erogati da comuni, province e regioni, o da istituzioni internazionali.
Al fine di individuare la migliore soluzione per le proprie esigenze finanziarie, una utile base di partenza può essere rappresentata dalla possibilità di poter consultare gli sportelli delle proprie organizzazioni o associazioni di categoria. Ancora, sarà possibile prendere periodica visione del sito internet della Camera di Commercio di riferimento territoriale e, naturalmente, i siti internet delle istituzioni regionali o di quelle provinciali e comunali.
Vi consigliamo inoltre di prendere sempre periodica visione del sito internet del Ministero dei beni e delle attività culturali, dove sarà possibile consultare le sezioni dedicate ai bandi di gara o ai premi, e di conseguenza poter scaricare tutta la modulistica utile per poter reperire i fondi necessari per il sostegno delle proprie attività.
Infine, non dimenticate che di norma le banche hanno degli uffici appositi per gestire le relazioni con il mondo del no-profit. Potrebbe quindi risultare di qualche utilità cercare di compiere una benefica condivisione di intenti con il vostro consulente bancario di fiducia, alla ricerca di eventuali forme di finanziamento per la propria attività. A proposito di banche, le fondazioni bancarie spesso lanciano concorsi per associazioni culturali: occhi aperti!
c’è un modello da compilare per la richiesta di finanziamento?
Buongiorno sono il presidente del gruppo storico bersaglieri associazione no profit iscritta all agenzia delle entrate a carattere storico culturale vorrei sapere come usufruire dei fondi per poter valorizzare le nostre iniziative ne saremo felici di un vostro aiuto. Un saluto