Vai al contenuto

Finanziamenti per attività commerciali, quali possibilità

Finanziamenti per attività commerciali, quali sono le possibilità per ottenerli.

Il quadro macroeconomico italiano in questo momento, tutto sommato, è in ripresa, con la maggior parte degli indicatori che è in rialzo. Rialzi contenuti, certo, ma tuttavia visibili. Nel quadro europeo ancora non brilliamo, ma qualche cosa di solido sta nascendo, e passa attraverso una visione più ottimistica dei conti pubblici, dello sviluppo, dell’economia.

Tutto questo in un contesto di moderato ottimismo, tenuto anche conto che la borsa italiana nel 2017 ha avuto dei rialzi consistenti, dell’ordine del 15% (FTSE MIB), cosa che non succedeva ormai da svariati anni. Non c’è un clima di euforia in giro, perché i problemi sono tanti e grossi, primo fra tutti l’occupazione, però non c’è più nemmeno il clima di negatività diffuso di un anno fa, quando ancora stentavamo ad agganciare una ripresa internazionale che ormai era cominciata da tempo.

Sulla scorta degli ottimi risultati dell’economia statunitense e dei buoni degnali di ripresa di quella europea, la carrozza Italia si è ben ancorata al treno europeo. La questione vera era ed è quella dei crediti accordati alle realtà commerciali e industriali. Fino a pochissimo tempo fa, era più che mai vivo l’antico adagio sulla definizione dei banchieri: gente che ti presta l’ombrello quando c’è bel tempo, e lo rivuole indietro quando piove.

Considerando che le banche italiane, e i relativi organi di controllo, non sembrano aver funzionato alla perfezione negli ultimi decenni e che il loro portafoglio se lo tenevano nella migliore delle ipotesi ben chiuso e nella peggiore lo reinvestivano in operazioni a dir poco equivoche, il sistema creditizio del nostro Belpaese era realmente prossimo al collasso.

Un prestito te lo davano solo se gli fornivi un centinaio di garanzie; ma se eri in grado di fornirgli un centinaio di garanzie, ovviamente non avevi nemmeno bisogno del prestito. Al momento, il sistema sembra si stia sbloccando, con un circolo virtuoso, una sorta di triangolazione che vede protagoniste tre realtà: l’Europa, le Regioni e gli Istituti di credito. In sostanza la CEE, per favorire la creazione e lo sviluppo di nuove realtà commerciali e industriali, mette a disposizione dei vari Stati ingenti risorse, che passano a loro volta attraverso le Regioni italiane.

Le Regioni sono una sorta di bancomat dove attingere, a determinate condizioni, a questi finanziamenti. I finanziamenti, a loro volta però sono erogati materialmente dalle banche, in forza di convenzioni e accordi stipulati con le Regioni stesse. Il risultato è che sui bollettini regionali troviamo pressoché quotidianamente bandi (quasi tutti online con relative domande e procedure) per essere ammessi a fruire di certe agevolazioni a fronte della presentazione di progetti. Il discorso vale solitamente per PMI (piccole e medie imprese), startup, imprenditoria femminile, settori della tecnologia e dell’innovazione, ma anche altri.

Finanziamenti per attività commerciali, quali possibilità

finanziamenti-attivita-commerciali-quali-possibilita

Si tratta sia di finanziamenti a fondo perduto, sia di prestiti da restituire a scadenze fisse, con tassi mediamente molto agevolati. Tutto questo sistema atto a favorire la piccola e media imprenditoria privata, non dovrebbe tardare a dare i suoi frutti, sia in termini di crescita di nuove realtà, sia in termini di occupazione indotta.

Tra l’altro, in molte Regioni italiane c’è la possibilità di chiedere queste agevolazioni, soprattutto prestiti, non solo da parte di società o realtà costituite, ma anche da parte di realtà in fase di costituzione, nonché da parte di semplici imprenditori titolari di partita Iva.

Ragion per cui, la prima cosa da fare, non è quella di andare dall’amico dell’amico che conosce i funzionari che si interessano della questione per farsi spiegare una serie di cose; è molto più semplice, agevole e intuitivo andare a vedere i siti istituzionali delle varie  Regioni per rendersi conto delle tipologie dei bandi, delle modalità di presentazione delle domande, delle scadenze e quant’altro. Qualcosa che fa al caso nostro, quasi certamente lo troveremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *