Vai al contenuto

Cosa sono i bandi

bandiI bandi di gara dei finanziamenti a fondo perduto sono dei particolari regolamenti che disciplinano l’attività di istruttoria delle richieste di concessione dei contributi in conto capitale (o delle erogazioni a tasso di interesse agevolato).

In altri termini, i bandi dei finanziamenti a fondo perduto sono i documenti fondamentali per comprendere chi sono i soggetti beneficiari degli interventi agevolati, e quale sia la strada per poter avere accesso a tali elargizioni privilegiate.

Di norma, vista e considerata la particolare natura dei finanziamenti a fondo perduto, ad emettere tali bandi sono enti pubblici, Comunità Europea, Stato, Regioni, Provincia, Comuni o altri soggetti che agiscono in sostegno di imprese particolarmente svantaggiate.

Nonostante alcuni tratti di omogeneità, i bandi dei finanziamenti a fondo perduto non sono tutti uguali.

A cambiare da bando a bando sono infatti alcuni tratti caratterizzanti fondamentali, come ad esempio la scadenza di presentazione del progetto, o ancora le aree territoriali o i settori merceologici di riferimento per gli interventi dell’ente pubblico.

Ciò che invece contraddistingue la generalità dei bandi è rappresentato dalla mole di informazioni e di documentazione da fornire all’ente erogante al fine di aggiudicarsi una quota dei finanziamenti a fondo perduto disponibili mediante lo stanziamento originario o il periodico rifinanziamento. Su tutti, spicca la prevalenza della documentazione giuridica sulla società e gli amministratori, il business plan, ulteriori piani di progetto o documentazione di spesa.

Data la delicatezza nella fase di compilazione del bando, e l’importanza di non commettere errori (al fine di non essere esclusi, per mancanza dei requisiti oggettivi) il consiglio è quello di farsi assistere da un consulente nella predisposizione della documentazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *