All’interno della gamma di finanziamenti a fondo perduto, una particolare e spiccata prevalenza appartiene ai prestiti per i giovani imprenditori, particolari linee di credito che gli enti pubblici rivolgono nei confronti di quelle attività imprenditoriali guidate da giovani manager (di norma under 35 o under 40) o per le imprese di nuova costituzione condotte da imprenditori meno anziani.
In Italia, i finanziamenti a fondo perduto per i giovani imprenditori hanno costituito un utile strumento per poter consentire lo sviluppo del comparto dell’imprenditoria giovanile anche in tempi di grandi difficoltà, e anche in aree territoriali particolarmente svantaggiate.
Nel nostro Paese, il riferimento normativo per le linee di credito riservate ai giovani imprenditori è rappresentato fondamentalmente dalla legge 95/95, che prevede l’erogazione di finanziamenti in favore di società costituite con prevalenza da under 30 o under 35 (a seconda delle modalità di accesso). Le zone beneficiarie dell’intervento sono quelle più svantaggiate: Lazio, Sicilia, Basilicata, Puglia, Calabria, Campania e Sardegna, oltre ad ulteriori aree più circoscritte.
Per poter avere accesso ai finanziamenti a fondo perduto per i giovani imprenditori, è sufficiente compilare una domanda specifica, abbinando la documentazione relativa alla società e al management, e un business plan che possa evidenziare quali sono i progetti da realizzare grazie (anche) al sostegno del bando tramite cui si richiedono i contributi.
Voglio avviare un azienda agricola per vitelli di razza
Sono interessata come si può prendere fondo perduto?